Ossido di alluminio marrone
L’ossido di alluminio marrone appartiene al gruppo degli elettrocorindone.
L’ossido di alluminio marrone si produce mediante la fusione controllata della bauxite calcinata in un forno ad arco elettrico.
L’ossido di alluminio marrone è privo di ferro ed estremamente resistente.
Applicazioni
Abrasivo riutilizzabile
Prodotti resistenti all’usura e refrattari
Mezzo per levigatura, lappatura e lucidatura
Mole e supporti abrasivi in ceramica
Sistemi di sabbiatura
Sistemi di sabbiatura a pressione
Cabine di sabbiatura a iniezione
Proprietà fisiche tipiche
Durezza | 9 mesi |
Forma del grano | Angolare |
Punto di fusione | 1950 C min |
Densità reale | 3,9-4,1 g/cm3 |
Densità apparente | 1,5-2,1 g/cm3 (dipende dalla dimensione) |
Analisi chimica tipica
Al2O3 | 94,55% |
TiO2 | 2,25% |
Fe2O3 | 0,1% |
SiO2 | 1,82% |
Alto | 0,30% |
NaO | 0,25% |
Dimensioni tipiche
F-macrogrinta | F8,F10,F12,F14,F16,F20,F22,F24,F30,F36,F40,F46
F54,F60,F70,F80,F90,F100,F120,F150,F180,F220 |
Standard di alimentazione | FEPA-Federazione dei produttori europei di abrasivi |
norma GB | Standard cinese |
LUI standard | Standard industriale giapponese |
Se necessario, è possibile produrre altre granulometrie. |
Dimensioni delle macrogriglie F legate | |
Designazione della grana | Diametro medio in um |
F4 | 4890 |
La F5 | 4125 |
F6 | 3460 |
F7 | 2900 |
F8 | 2460 |
F10 | 2085 |
F12 | 1765 |
F14 | 1470 |
F16 | 1230 |
F20 | 1040 |
F22 | 885 |
F24 | 745 |
F30 | 625 |
F36 | 525 |
F40 | 438 |
F46 | 370 |
F54 | 310 |
F60 | 260 |
F70 | 218 |
F80 | 185 |
F90 | 154 |
F100 | 129 |
F120 | 109 |
F150 | 82 |
F180 | 69 |
Modello F220 | 58 |